I concorsi pubblici

Per accedere ai posti di lavoro presso gli Enti pubblici è necessario superare delle selezioni, effettuate attraverso concorso.

I concorsi pubblici sono selezioni alle quali possono partecipare i cittadini italiani o di un Paese dell’Unione Europea, senza limiti di età, salvo disposizioni diverse dettate dagli Enti che indicono la selezione. I requisiti specifici relativi al titolo di studio, a esperienza professionale o al possesso di altri titoli vengono determinati da ogni singolo Ente, a seconda del posto messo a concorso.

In generale, i concorsi possono essere per soli titoli (valutazione sulla base del punteggio collegato ai titoli di studio e formativi), per soli esami (valutazione sulla base del punteggio derivante dalle prove scritte, pratiche e orali sostenute) o per titoli ed esami (valutazione ottenuta dal punteggio dei titoli e dal voto complessivo delle prove). Esiste anche la formula del corso concorso, che prevede una preselezione di candidati per l’ammissione a un corso con numero di posti predeterminato e finalizzato alla formazione dei candidati stessi che solo dopo la frequenza affronteranno una prova selettiva.

In ogni caso, è molto importante leggere con estrema attenzione il testo del bando di ciascun concorso, che contiene le informazioni determinanti per fare domanda e partecipare.

Dal 3 febbraio 2021, a seguito del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, è stato istituito l’obbligo di presentare la candidatura ai concorsi pubblici tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) sulla piattaforma InPa (Innovazione nella Pubblica Amministrazione).

La InPa, ossia la “Piattaforma per la gestione delle assunzioni nella Pubblica Amministrazione”, è stata introdotta in Italia con il Decreto Legge n. 80 del 2021, convertito con modificazioni dalla Legge n. 113 del 2021. Questa piattaforma è stata creata per semplificare e rendere più trasparente il processo di assunzione nella Pubblica Amministrazione, consentendo una gestione centralizzata delle procedure concorsuali e delle assunzioni. Questa iniziativa è stata sviluppata dal Ministero della Pubblica Amministrazione e ha l’obiettivo di rendere più trasparente e accessibile il processo di assunzione negli enti pubblici. Attraverso InPa, i cittadini possono trovare informazioni sui concorsi attivi, le modalità di partecipazione, le scadenze e i requisiti richiesti. La piattaforma offre anche strumenti per la registrazione e la presentazione delle domande di partecipazione. Inoltre, InPa ha il fine di centralizzare le informazioni riguardanti i concorsi pubblici, semplificando la ricerca per i candidati e migliorando l’efficienza del reclutamento nella pubblica amministrazione.

Per tenersi aggiornati sulle selezioni aperte, è possibile consultare anche la Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ Serie specialeche esce ogni martedì e venerdì, e i BUR, Bollettini Ufficiali delle singole Regioni. Il BUR del Veneto esce il martedì e il venerdì, ma gli avvisi di concorsi e selezioni vengono pubblicati solo sul numero del venerdì. Sempre dalla Regione del Veneto, c’è la possibilità di consultare una sezione del sito dedicata ai concorsi banditi dagli Enti pubblici nel Veneto: le pagine sono curate dagli Uffici per le Relazioni con il Pubblico (URP) della Regione del Veneto e aggiornate settimanalmente. 

L’Informagiovani, proprio per tenere informati sui concorsi cui si può partecipare, in provincia di Belluno e nel territorio della Regione Veneto, cura una Newsletter con la quale ogni martedì comunica agli iscritti quali sono gli Enti che cercano personale. Per avere copia integrale del bando di un concorso  cui si intende partecipare sarà sufficiente contattare l’Informagiovani tramite email o rivolgersi di persona allo Sportello.

Una volta in possesso del bando, sarà molto semplice presentare domanda all’Ente che ha indetto il concorso, secondo le modalità esplicitate nel bando.

Per chi vuole iscriversi alla Newsletter, è sufficiente registrare il proprio indirizzo di posta elettronica, nome e cognome qui, oppure cliccando nell’apposita sezione dalla Homepage del sito Internet informagiovani.comune.belluno.it.

Per consultare la piattaforma InPa, cliccare qui.

Per consultare la Gazzetta, cliccare qui.

Per consultare il Bollettino Ufficiale della Regione Veneto, cliccare qui.

Per consultare il sito della Regione Veneto dedicato ai concorsi, cliccare qui.

Lascia un commento